calciomercato juve

La ricerca di opportunità di mercato è ripresa. Non ci sono state brusche interruzioni nelle ultime ore, solo il tempo necessario per assorbire l’entrata in scena di Cristiano Giuntoli alla Continassa. E poi via, lungo il percorso tracciato nelle settimane scorse da Giovanni Manna. In un labirinto di trame da intrecciare, relazioni da consolidare e cifre da definire. Infatti, il momento degli affondi definitivi deve ancora arrivare. Nel frattempo, Weah è stato inserito nel serbatoio di Max Allegri, ma la priorità del mercato è quella di alleggerire la rosa e i salari attraverso cessioni mirate.

Nel frattempo, tuttavia, le rotte in entrata devono essere esplorate e sviluppate. Niente viene improvvisato, soprattutto sulle fasce esterne, la zona del campo che ha subito il restyling più intenso durante l’estate bianconera.

L’ingaggio del giovane talento sulla destra non sembra sufficiente da solo per compensare le partenze di Cuadrado e De Sciglio, quest’ultimo a causa di un infortunio al crociato. Per questo motivo, il club continua a valutare attentamente le opportunità in Italia e in Europa. In particolare, rientra in questo contesto il nome di Nahuel Molina, che non è mai uscito dalle considerazioni della Continassa. Il 25enne argentino, che ha lasciato l’Udinese dodici mesi fa, era stato valutato dall’ex direttore sportivo Cherubini prima di approdare definitivamente al club spagnolo dell’Atletico Madrid, dove ha disputato una brillante stagione con 43 partite, 4 gol e 4 assist. Inoltre, è diventato campione del mondo come titolare con la nazionale argentina, un dettaglio non trascurabile.

Nonostante le stringenti esigenze di bilancio del club spagnolo, sembrano essere almeno disposti ad ascoltare eventuali offerte, partendo da una cifra di circa 20 milioni di euro più bonus che sarebbero stati versati nel 2022 nelle casse dell’Udinese, senza necessariamente aumentare l’offerta.

Le cifre necessarie per acquisire Emil Holm, invece, sono decisamente più contenute, soprattutto dopo la retrocessione del suo club, lo Spezia. I liguri sperano di incassare almeno 5 milioni di euro dalla cessione del calciatore svedese e la Juventus sta monitorando attentamente la situazione. Il profilo di Holm piaceva a Giuntoli ai tempi del Napoli e, inevitabilmente, continua a piacere anche dopo il suo arrivo a Torino, nonostante l’infortunio che lo ha tenuto fuori dal campo a partire da febbraio.

Parisi e Milinkovic Savic: La situazione

Sulla corsia di sinistra, il nome che spicca è ancora quello di Fabiano Parisi, nonostante le recenti smentite provenienti dall’Empoli. Tuttavia, l’ostacolo principale riguarda l’interesse della Lazio per il terzino azzurro, poiché la Juventus non può effettuare un’offerta di 15 milioni di euro o, eventualmente, anche meno, considerando l’inclusione di una contropartita (sono stati valutati i profili di Ranocchia, Miretti e Soulé). Prima di tutto, sarà necessario alleggerire il reparto, anche se è probabile che Kostic rimanga: attualmente ci sono troppe pedine nella rosa, tra cui Alex Sandro, Pellegrini, Iling e Cambiaso. Nel frattempo, i colloqui con la Lazio per Sergej Milinkovic-Savic continuano: alla Continassa c’è ancora ottimismo che l’affare si concluda quest’estate o l’anno prossimo a parametro zero.

I nomi sulla lista di Giuntoli

  1. Nahuel Molina
  2. Emil Holm
  3. Parisi
  4. Milinkovic-Savic
  5. Bento
  6. Berardi
  7. Jonathan David

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *