Cristiano Giuntoli e Giovanni Manna hanno raggiunto con successo l’obiettivo di guadagnare oltre 50 milioni di euro in soli sette giorni. Hanno realizzato questo traguardo senza dover vendere alcun giocatore chiave o asset di valore della squadra bianconera, ma piuttosto trasferendo alcuni giocatori che non erano più parte integrante del progetto e che non rientravano nei piani futuri di Max Allegri.

La campagna di cessioni della Juventus ha avuto inizio la scorsa settimana con la vendita di Denis Zakaria al Monaco, un’affare che porterà 20 milioni di euro e un notevole guadagno nelle casse del club. Un risultato notevole per un calciatore che non faceva più parte dei piani di Allegri e che aveva avuto una stagione da dimenticare al Chelsea, con solo 11 presenze tra Premier League e altre competizioni. Inoltre, se il Monaco dovesse vendere Zakaria in futuro, alla Juventus spetterà il 5% della rivendita. Altro colpo è stato l’affare con Koni De Winter, trasferitosi al Genoa in prestito con un obbligo di riscatto di 10 milioni totali. Questi fondi saranno versati alla Continassa se il Genoa riuscirà a mantenere la sua posizione in Serie A. Considerando le mosse di mercato finora effettuate dal Grifone, questo non sembra un obiettivo irraggiungibile per la squadra guidata da Alberto Gilardino.

La Svolta

Ieri pomeriggio è arrivata la svolta decisiva nella doppia trattativa che era in corso da alcuni giorni con la Lazio. Luca Pellegrini e Nicolò Rovella si trasferiranno alla squadra biancoceleste della Capitale. Il terzino sinistro, desideroso di tornare nella squadra del cuore, ha rifiutato ripetutamente le offerte di altre società, come Nizza e Fulham. Ha persino accettato una riduzione significativa del suo stipendio per facilitare la conclusione dell’affare.

Nato nel 1999, Pellegrini lascia la Juventus per 4,5 milioni di euro in un prestito biennale con obbligo di riscatto. Questa formula è stata resa possibile grazie al rinnovo del contratto firmato al mattino con i bianconeri, valido fino al 2026. Attraverso questo accordo, ha ridistribuito il proprio stipendio (attualmente 3,3 milioni di euro all’anno), permettendo contemporaneamente alla Juventus di ridurre l’ammortamento nel bilancio.

Rovella saluta Torino

Invece, dice addio a Torino senza aver realmente vestito la maglia bianconera, avendo collezionato solamente 3 apparizioni (per un totale di appena 24 minuti) all’inizio della stagione precedente, prima di essere ceduto in prestito al Monza. Proprio il club biancorosso aveva tentato, lo scorso fine settimana, di avvicinarsi a Giuntoli e Manna per cercare di ottenere nuovamente il giocatore per un’altra stagione, ma senza successo.

Rovella sarebbe stato ceduto solo a titolo definitivo, ed è esattamente ciò che è accaduto. Con il pagamento di 17 milioni di euro, l’ex capitano della Nazionale italiana Under 21 è stato acquistato da Lotito, che ha così consegnato a Sarri il regista tanto desiderato. L’ex giocatore del Genoa troverà a Formello una squadra pronta a farlo diventare una figura centrale del progetto. Rovella firmerà un contratto quinquennale con la Lazio, con uno stipendio di 2 milioni di euro a stagione più bonus. Et voilà, il quadro delle redditizie cessioni è completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *