Lo “scudetto” è il termine colloquiale usato per indicare il trofeo ufficiale assegnato alla squadra che si posiziona al primo posto nella classifica del campionato italiano di calcio, noto come Serie A. Lo scudetto è un simbolo distintivo a forma di scudo che viene consegnato alla squadra vincitrice come riconoscimento del titolo di campione d’Italia.
Lo scudetto è un trofeo prestigioso e ambito nel calcio italiano. Viene assegnato annualmente alla squadra che, al termine della stagione, ha ottenuto il maggior numero di punti in classifica. La squadra vincitrice può fregiarsi dello scudetto sulle proprie maglie nella stagione successiva, e questo simbolo rappresenta il successo e il dominio nel campionato nazionale.
La conquista dello scudetto è un obiettivo primario per tutte le squadre che partecipano alla Serie A, ed è un simbolo di prestigio e orgoglio per la squadra e i suoi tifosi. La Juventus è la squadra che ha vinto il maggior numero di scudetti nella storia del calcio italiano, con numerosi titoli a proprio nome.
Quanti scudetti ha vinto la juve?
La Juventus ha vinto un totale di 36 campionati italiani di calcio. La squadra è stata una delle più vincenti nella storia del calcio italiano, avendo raggiunto il successo in numerosi campionati nazionali.
La Juventus, con i suoi 36 campionati vinti, detiene il record per il maggior numero di titoli di campione d’Italia. È stata una forza dominante nel calcio italiano, conquistando scudetti in varie epoche della sua storia.
La squadra ha avuto successo in diverse fasi della sua storia, da Carlo Carcano negli anni ’30 a Giovanni Trapattoni negli anni ’70 e ’80, fino ad allenatori più recenti come Antonio Conte e Massimiliano Allegri. La Juventus ha dimostrato una notevole costanza e competitività nel corso degli anni, consolidando la sua reputazione come una delle squadre di calcio più titolate in Italia.
Anno | Allenatore |
---|---|
1905 | Carlo Favale |
1925 | Carlo Carcano |
1930 | Carlo Bigatto I |
1931 | Carlo Bigatto II |
1932 | Virginio Rosetta |
1933 | Carlo Carcano |
1934 | Carlo Carcano |
1935 | Luigi Bertolini |
1950 | William Chalmers |
1952 | Jesse Carver |
1958 | Carlo Parola |
1960 | Renato Cesarini |
1961 | Cesare Maldini |
1967 | Heriberto Herrera |
1972 | Armando Picchi |
1973 | Čestmír Vycpálek |
1975 | Giovanni Trapattoni |
1977 | Giovanni Trapattoni |
1978 | Giovanni Trapattoni |
1981 | Giovanni Trapattoni |
1982 | Giovanni Trapattoni |
1984 | Giovanni Trapattoni |
1986 | Rino Marchesi |
1995 | Marcello Lippi |
1997 | Marcello Lippi |
1998 | Carlo Ancelotti |
2002 | Marcello Lippi |
2003 | Marcello Lippi |
2005 | Fabio Capello |
2006 | Fabio Capello |
2012 | Antonio Conte |
2013 | Antonio Conte |
2014 | Antonio Conte |
2015 | Massimiliano Allegri |
2016 | Massimiliano Allegri |
2017 | Massimiliano Allegri |
2018 | Massimiliano Allegri |
2019 | Maurizio Sarri |
2020 | Andrea Pirlo |
Quanti sono gli Scudetti rubati alla Juve?
Il motivo di questi due Scudetti mancanti per la Juventus è legato alla storia del club. Si tratta dei due titoli revocati dalla Giustizia Sportiva nell’estate del 2006, a seguito delle storiche sentenze di Calciopoli. Queste decisioni hanno portato all’annullamento del campionato 2004/2005 e all’assegnazione del titolo successivo all’Inter, oltre a declassare la Juventus alla Serie B.
In seguito alle indagini su presunti illeciti nel calcio italiano, emerse una serie di irregolarità nella gestione delle partite, coinvolgendo anche la Juventus. Le conseguenze di queste sentenze hanno comportato la revoca dei due Scudetti precedentemente vinti dal club.
Questa vicenda ha avuto un impatto significativo sulla Juventus e sulla sua storia, ma il club è stato in grado di reagire e risollevarsi nel corso degli anni successivi, tornando a essere una forza dominante nel calcio italiano. Nonostante la mancanza di quei due Scudetti ufficiali, la Juventus ha continuato a collezionare successi e a consolidare la sua posizione come una delle squadre più prestigiose del calcio italiano e internazionale.